Torta Angelica salata con Raspadura
Il viaggio alla scoperta dei pomodori secchi comincia dalle coste meridionali d’Italia, dove la popolazione rurale cercava di sopravvivere sfruttando al meglio quello che il mare e la terra avevano da offrire, e il pomodoro aveva la particolarità di maturare in uno dei momenti migliori dell’anno. Giungendo a maturazione in piena estate, i pomodori potevano essere essiccati al sole senza troppe difficoltà, era sufficiente raccoglierli, tagliarli in modo da esporre alla luce diretta del sole la polpa acquosa, e lasciarli riposare. Da Maggio a Settembre i cortili dell’italia meridionale si riempivano di teli in canapa con sopra distese sterminate di pomodori di piccole dimensioni, tagliati in due o quattro parti, e lasciati al sole per diversi giorni.
Scopri la ricetta